SCS 902A - Determinazione sperimentale delle caratteristiche acustiche dei materiali
Il sistema SCS 902A rappresenta un insieme completo di dispositivi e software dedicati, che è stato progettato per coprire tutte le neessità di caratterizzare le proprietà acustiche dei materiali. Utilizzando una "base dati comune" permette di gestire tutti i dispositivi di misura nel suo complesso ed effettuare varie misurazioni su un campione singolo o un gruppo di campioni dello stesso materiale. I risultati sono disponibili sia in banda stretta sia in 1/3 d'ottava e memorizzati in modo da conservare una storia relativamente allo sviluppo delprodotto e al controllo di qualità in base a diversi parametri.
La maggior parte dei dispositivi sono supportati da piattaforme hardware normalmente reperibili in commercio (NI, DT, e altre marche).
SCS 902A - Sistemi proposti
SCS9020B-28S: Sistema portatile per la misura delle caratteristiche acustiche ed elastiche di materiali porosi.
Brochure pdf |
.jpg) |
SCS 9020B - tubo di Kundt (Impedenza) ISO / ASTM standard, assorbimento, riflesisone, impedenza Zs, ammettenza. 3 diametri disponibili: 100 millimetri: 60 - 1200 Hz 28mm: 100-6400 Hz 45 millimetri: 80 - 4000 Hz
|
 |
SCS 9020B/TL - Opzione per tubo standard (2 o 4 microfoni) per isolamento acustico "TL" e impedenza complessa Zc, Bulk Modulus, Densità Modale.
|
 |
SCS 9020B/T60 - Opzione per misurare alfa, Zs, TL, Zc, Gamma, ecc. con il metodo Impulse Response.
|
 |
SCS 9021 - metodo Oberst per la determinazione del modulo elastico e dello smorzamento su barrette (ISO/DIN/ASTM) rivestite con materiali di smorzamento. Eccitazione da trasduttori elettromagnetici e misura con accelerometro, oppure sensore laser o proximitor.
|
 |
SCS 9022 - metodo SAE per la determinazione del fattore di smorzamento su piastra in acciaio spessore 6 mm sospesa su 4 molle metalliche, rivestita con materiali di smorzamento. Eccitazione tramite martello strumentato e misura con accelerometro della FRF.
|
 |
SCS 9023 - Resistenza al flusso di materiali porosi (ISO standrd) con aria forzata dal moto alternativo di un pistone che si muove alla frequenza di 2Hz. Pressione interna misurata con un particolare sistema microfono, calibrazione del sistema fornito con tappo ermetico. |
 |
SCS 9025 - Tortuosità con metodologia basata sull'impedenza elettrica in acqua. Il campione viene messo in acqua tra due elettrodi. |
 |
SCS 9026 - Modulo Bulk dinamico. Dispositivo specifico per la misurazione statica del modulo elastico e del coefficiente di Poisson, misura dinamica del modulo elastico e dello smorzamento di campioni porosi: tessile e/o PU espanso. Le misurazioni possono essere effettuate a pressione atmosferica all'interno di una camera a vuoto (100 mm Hg).
|
 |
SCS 9031 - ABS Cabine per la misura del coefficiente di assorbiento per incidenza casuale (Sabine). Cabina con volume tra 7 e 20 mc. scalata rispetto a camera ISO 354 di 200 mc. Eccitazione tramite un set di altoparlanti e misura in 5 posizioni microfoniche, ed utilizzando rumore interrotto e metodo di Schroeder, tramite la funzione di risposta all'impulso.
|
 |
|
|
Contenuto della proposta e Software |
|
|
|
I sistemi SCS-902A possono essere forniti da soli come parte meccanica, oppure insieme a dei bundles che comprendono: |
1 - Set di trasduttori di misura:
- microfoni, preamplificatori, cavi,
- accelerometri, celle di carico, martello strumentato
- laser single-point per misure di spostamento
- laser a fascio planare per la misure di deformazioni laterali
- altri trasduttori e accessori disponibili in funzione dello specifico sistema di misura.
|
 
 
|
2 - Sistema di acquisizione NI/DT a 2 o 4 canali completo di software SP-DT (o equivalente) che provvede all'acquisizione dei dati e al calcolo delle funzioni necessarie: Gxx, H1, etc. - Il software SP-DT può essere utilizzato anche come RT Analyzer per altre esigenze. |
|
3 - Software specifico per ogni applicazione SCS-90xx e che utilizza il software SP/DT come engine, eleborando poi i dati per le specifiche funzioni delle proprietà poro-acustiche e poro-elastiche da determinare. |
|
I software della serie SCS80xx hanno visto un'evoluzione di circa 20 anni. Storicamente nati in ambiente LabView e portati successivamente in .NET, le nuove versioni utilizzano ambienti più scientifici e multipiattaforma (MatLab, Maple, Java) per interfacciarsi con i software di simulazione e modellazione fisica da noi proposti. Sono dunque diventati particolarmente flessibili e prevedono di potersi interfacciare con altri sistemi di misura (Hardware e Softwre), dai quali ottenere le tipiche funzioni Gxx e H1, sia con accesso diretto via ActiveX, DLL, SDK, TCP-IP o altro, oppure con lettura dei file generati in formato txt.
I sistemi SCS90xx possono essere forniti con/senza un bundle che include una o più delle voci 1, 2 o 3 sopra riportate. |
|
PROPRIETA' PORO-ACUSTICHE E PORO-ELASTICHE DEI MATERIALI PER L'ACUSTICA
Pubblicazione
Tecnica

La determinazione sperimentale
Ogni singolo parametro considerato nei modelli fisici dei materiali poro-acustici e poro elastici può essere determinato sperimentalmente (Sistemi SCS 902A) oppure ricavato con metodi di inversione di matrici (Software Rockcell).
La determinazione sperimentale di uno o più dei singoli parametri consente di migliorare significativamente l'operazione di simulazione.
I modelli fisici di simulazione

Sono implementati sia modelli semplici (1 parametro) sia di tipo avanzato (fino a 8 parametri) per descrivere le caratteristiche dei materiali porosi:
Delany-Bazley (1 parametro),
Johnson-Champoux-Allard (5 parametri),
Johnson-Champoux-Allard-Pride-Lafarge (8 parametri),
Olny-Boutin double porosity model, superfici micro-perforate con fori circolari, rettangolari o fenditure, Biot Model (struttura interna isotropica con 4 parameters) applicabile a tutti i modelli precedenti per includere gli effetti elastici della struttura.
|